Granchio

Ha dieci zampe, cinque per lato, con la prima coppia anteriore (chele), che funge in alcune specie da arma di difesa.Le zampe addominali sono piccole e sottili. Nell'esemplare maschile, sotto l'addome vi sono le prime due paia, mentre nella femmina sono quattro per ogni lato poiché sono necessarie a sostenere le uova durante il periodo della deposizione. I granchi vivono sia nell'asciutto fra i massi di scogliere, sia sott'acqua. Vi sono decine di specie di granchi. Il più famoso è il granchio corridore, così detto perché, se disturbato, si rifugia tra gli scogli con velocità sorprendente.Nelle zone più calde del Mediterraneo e nei tropici esiste un granchio, chiamato scientificamente Uca tangeri, molto apprezzato dal punto di vista grastronomico, a differenza del granchio corridore. Ma il granchio nostrano più interessante e più conosciuto dal punto di vista culinario, perché spesso ingrediente di zuppe di pesce e di sughi saporitissimi, e il favollo, scentificamente chiamato Eripha spinifrons.