Scampo

Ha uno scheletro rigido esterno, una colorazione rosata con sfumatore giallo-arancione. Può raggiungere una lunghezza massima di 24 cm ma è piuttosto comune in taglie di 10-19 cm.
Vive nei fondali fangosi o sabbiosi tra i 20 e 600 metri di profondità. Si nutre all'alba e al tramonto mentre il resto del tempo lo passa in gallerie scavate da lui stesso nel fondo. Lungo il corpo dello scampo sono presenti delle appendici con differenti funzioni: le antenne fungono da sensori, le appendici masticatorie per manipolare l'alimento, le chele per la presa dell'alimento.
Le appendici locomotorie servono, invece, durante l'accoppiamento e nelle femmine per trasportare le uova; quelle natatorie formano la coda. La pesca degli scampi avviene sopratutto in primavera e in estate, al tramonto o nelle notti di plenilunio.