Ostrica |
|
L'ostrica è diffusa su fondi costieri fino a una profondità di 40 metri e vive in colonie numerose, fissata con una delle due valve a rocce litorali tramite sostanze cementanti. La conchiglia è circolare, rugosa e ineguale: la valva sinistra, quella con cui il bivalve è attaccato al substrato, è convessa e più grande della valva destra, che è più pianeggiante e che si adagia a mo' di coperchio sulla valva sinistra. Fin dal tempo dei Romani l'ostrica era considerata una prelibatezza e anche oggi è particolarmente apprezzata dai buongustai. Le sue carni sono gustose e vengono consumate generalmente crude. La tradizione vuole che abbiano effetti afrodisiaci. |