Vongola

Le vongole vivono in comunità numerose, infossate sotto la sabbia in prossimità del litorale e nelle lagune costiere. La "vongola gallina" (Chamelea gallina) ha una conchiglia orbicolare, con valve robuste percorse da coste concentriche irregolari e striature che spesso assumono l'aspetto di linee disposte a zig-zag. Raggiunge i 4-5 centimetri di lunghezza. La vongola Tapes decussatus viene indicata col nome di "vongola verace" ed ha la conchiglia ovale, percorsa da sottili striature radiali. Di colorazione esterna variabile, dal giallastro al verdastro al grigio, può raggiungere 8 centimetri di lunghezza e ha carni ottime e ricercate. Una specie affine alla vongola verace nostrana è la "vongola filippina" Tapes philippinarum, introdotta nel Mediterraneo nel 1983. Anche la vongola filippina ha carni ottime e ricercate. I due tipi di vongola si distinguono osservando i sifoni: nella verace i due sifoni sono liberi, mentre nella filippina sono in gran parte fusi.

Calamaro Lumachina o bombolino
Cannolicchio Ostrica
Capasanta Polpo
Vongola  Seppia
Cozza o Mitile Totano