Totano |
|
È un cefalopode che vive in acque aperte fino a 800 metri di profondità su fondali fangosi. Come tutti i cefalopodi è un predatore: si nutre di crostacei, molluschi e pesci. Il sifone, ben visibile in posizione ventrale, è il principale organo locomotore dei totano. Gli occhi dei totano, come quelli di tutti i cefalopodi, hanno delle caratteristiche uniche fra gli invertebrati, poiché sono simili a quelli dei vertebrati superiori, in grado di formare immagini reali, identiche a quelle che forma la retina umana. Il totano si distingue dal calamaro per le dimensioni delle pinne laterali che nel calamaro occupano quasi i due terzi del corpo (mantello), mentre nel totano hanno forma triangolare ed occupano solo la parte posteriore del corpo. Di colore violaceo, il totano può raggiungere il metro di lunghezza e i 15 Kg di peso, anche se le taglie più comuni sono attorno ai 30-40 centimetri. Si pesca durante tutto l'anno con reti a strascico. Tradizionalmente viene pescato trainando il "latero" o "totanara". |